Time lapse è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è inferiore a quella di riproduzione.
A causa di questa diversità, la proiezione con un frame rate standard di 24 fps fa sì che il tempo, nel filmato, sembri scorrere più velocemente del normale.
Possiamo riassumere il fine della tecnica come visualizzazione video “veloce” di una scena che, in natura, si protrae con tempi più lunghi di quelli visti nel video e che quindi difficilmente noteremmo.
In pratica, una sequenza di fotografie scattate ad intervalli di tempo poi “montate”, una dietro l'altra, in sequenza video.
Ciò permette di “riassumere”, in pochi secondi, ciò che accade con lo scorrere del tempo.
Sin dagli albori della fotografia e del cinema, molti artisti si sono cimentati con questo tipo di video, oggi molto usato al cinema, in documentari naturalistici e in molti spot pubblicitari, citiamo tra tutti Ron Fricke, il maestro della fotografia con tecnica del time lapse.
Il time-lapse trova un largo impiego anche nel campo del video “istituzionale”. Possiamo realizzare un reportage dell’intero ciclo produttivo della vostra azienda: attraverso le immagini faremo comprendere ai vostri clienti quale sia il significato più profondo del “Made in Italy”, ossia le complesse fasi di ideazione, progettazione e realizzazione del vostro prodotto.